ARCHIVIO 2016-CANOTTIERI AROLO

CANOTTIERI AROLO

ARCHIVIO 2016



CAMPIONATI ITALIANI SEDILE FISSO 2016

La Canottieri Arolo fa la parte del leone ai Tricolori Jole Lariane ed Elba di Corgeno di Vergiate, disputati ieri e oggi con la partecipazione di 510 atleti in forza a 36 società. Otto titoli per la società del presidente Davide Ferretti significano anche la conquista del Trofeo Jole, Tosti (giovanile) e Generale oltre alla classifica femminile (Trofeo Simonetta). Tre successi per Canottieri Corgeno (prima nella classifica Elba), Urania e Germignaga, vincitrice del prestigioso Trofeo Sinigaglia abbinato alla categoria Senior. Due vittorie per Osteno e Tremezzina, a segno anche Sport Club Renese, Canottieri Caldè, Porto Ceresio, Aldo Meda Cima, Dario Schenone Foce (primo nella classifica Junior-Trofeo Leoni), Pallanza, Aurora Blevio, Gianni Figari Santa Margherita Ligure e Falco Rupe Nesso. Grande festa di sport anche per la presenza di ben 42 Esordienti e dei veterani del Canottaggio a Sedile Fisso. In dettaglio, nella classifica generale Arolo leader con 91 punti davanti a Corgeno (57) e Germignaga (45). Nell'Elba, Corgeno prima con 34 punti davanti a Urania (32) e Arolo (20). Nel ranking Jole, Arolo 71, Germignaga 34 e, a pari merito con, terze Corgeno e Osteno. 

Per la Canottieri Arolo festa grande nel 4 di coppia Juniores: Alessandro Ramoni, Matteo Panceri, Giovanni Mammarella e Giovanni Codato (tim. Sophia Tirelli) liquidano la concorrenza della Canottieri Pallanza (Di Giovanni, Bindella, Pusceddu, Sottocornola, tim. Donghi) e Germignaga (Carnevale, Verità, Salvini, Muraca, tim. Meneghini). Affermazione anche per Sara Borghi nell'Elba Cadette su Greta Schwartz (Sport Club Renese) e Giada Danovaro (Dario Schenone Foce). Il tris lo firma il 4 di coppia Ragazzi: Diego Fattoretto, Matteo Pedron, Matteo Panceri e Giovanni Codato (tim. Sophia Tirelli) mettono in fila Falco Rupe Nesso (Zerboni, Morganti, Bushi, Venini, tim. Brahmllari) e Canottieri Caldè (Antoniazzi, Dianin, Vecchio, Bouehi, tim. Bonariva). Arriva poi il poker nel 2 di coppia femminile con Mascia Marini e Deborah Battagin (tim. Dal Bosco): piazza d'onore Murcarolo (Zacco, Cantamessa, tim. Pascazzi) e bronzo per Germignaga (Sonia e Cinzia Porcelli, tim. Meneghini). Vincono anche Diego Fattoretto e Matteo Pedron (tim. Dal Bosco) nel 2 di coppia Ragazzi: argento Corgeno (Da Ros, Scolari, tim. Mesiti) e bronzo Caldè (Antoniazzi, Bouehi, tim. Bonariva). Sorride anche il 4 di coppia femminile: Giulia Mussida, Mascia Marini, Deborah Battagin e Laura Aver (tim. Tirelli) precedono al traguardo Germignaga (Sonia e Cinzia Porcelli, Banfi, Pinto, tim. Meneghini) e Corgeno (Stranges, Corazza, Pasinetti, Caramaschi, tim. Sciura). Il settimo titolo italiano lo centra il 4 di coppia Cadetti (Marco Peschechera, Tommaso Addamo, Manuel Ippolito, Philipp Gautsch, tim. Sophia Tirelli) dopo un tiratissimo confronto con Corgeno (Bertasago, Caramaschi, Casola, Savoldi, tim. Mesiti) e Nesso (Caprani, Pusinelli, Vaccani, Iacovitti, tim. Brahimllari). L'Arolo sale poi sull'ottovolante con Mammarella e Ramoni: il loro 2 di coppia Juniores è più veloce di Foce (Capurro, Fantato, tim. Siracusa) e Germignaga (Muraca, Salvini, tim. Boneschi). 





Arolo: piccola realtà con un sogno che si avvera

Domenica con lacrime di gioia per la canottieri Arolo, che per la prima volta nella sua storia vince un titolo italiano nella specialità olimpica. L’impresa ha il nome di Sara Borghi, Beatrice Ferretti, Giada Bino ed Elisa Marchetti. Le quattro atlete, allenate dal coach Marco Fattoretto, hanno conquistato la medaglia d’oro nella specialità del 4 di coppia ragazzi femminile ai Campionati Italiani di Gavirate.

Ore 10.30 partenza della gara, adrenalina a mille tra i tifosi: si cominciano a intravedere le barche, sono ai 1000 metri, da riva sembra un punta a punta con le ragazze del Cus Torino, sono loro le due barche che precedono le altre, 500 metri ancora punta a punta, il mormorio sale,  qualcuno inizia a dire che sono in vantaggio le nostre ragazze, 250 metri comincia il tifo di tutti i genitori, amici, parenti, allenatori un boato che fa salire ancora di più l’emozione, 100 metri hanno una barca di vantaggio ormai il titolo è loro, mancano quelle poche boe e finalmente suona l’arrivo ufficiale dei giudici, un urlo di gioia, le lacrime che scendono. “Ragazze siete riuscite a far piangere il nostro Cippo!!!” La tensione cala, tutti che si abbracciano hanno veramente vinto, ed eccole lì schierate alla premiazione con la maglia e la medaglia tricolore al collo e lo speaker che annuncia che: “Campione d’Italia per l’anno 2016 nella specialità del 4 di coppia ragazzi femminile è la Canottieri Arolo!!!”

Una giornata davvero indimenticabile per tutta la Società, grazie ragazze, grazie Marco, grazie di averci creduto e di aver avverato il vostro e il nostro sogno.

 

Ufficio stampa Canottieri Arolo




Arolo 5 medaglie nella categoria ragazzi

Giornata di sole ieri sul lago di Monate per la seconda regata regionale valida Montù, che ci ha visto protagonisti nella categoria riservata ai ragazzi. La prima medaglia quella d’oro arriva dal nostro Matteo Pedron con Matteo Panceri della canottieri Pescate che in scioltezza vincono la loro serie del doppio ragazzi maschile. Gara sul filo di lana per le nostre ragazze del 4 di coppia che devono cedere il gradino più alto del podio di soli 70 centesimi al misto Monate Moto Guzzi Armida, ma bellissima gara di Elisa Marchetti, Beatrice Ferretti, Giada Bino e Sara Borghi della Luino che si aggiudicano l’argento, consapevoli del loro valore. Stessi protagonisti per le regate del pomeriggio sui singoli, Matteo e Giada agguantano un argento, Elisa e Tommaso Addamosi aggiudicano il bronzo. Belle regate anche per gli altri equipaggi iscritti: quarti Mascia Marini nel singolo U23 e in doppio SA con Giulia Mussida, Tommaso in doppio con Luca Pellizzari della Pescate e Diego Fattoretto nel singolo junior.



10 medaglie per Arolo alla gara di Candia


Domenica di festa per la Canottieri Arolo alle regate di Candia, con ben 10 medaglie conquistate. Posticipata la partenza di 2 ore causa condizione meteo, si parte con la prima gara e subito arriva la prima medaglia d’oro con le nostre allieve B2 Nicla Bernardi e Sophia Tirelli nel doppio. Altra gara altro oro con Marco Peschechera e Federico Strobbe nel doppio allievi C maschile. Le gare si susseguono e anche le nostre medaglie, terzo posto per Matteo Pedron nel doppio ragazzi insieme a Paolo Groppi della Vittorino di Piacenza, Matteo agguanterà anche un secondo posto nel singolo ragazzi. Nel doppio junior bella affermazione dei nostri Diego Fattoretto e Tommaso Addamo che vincono il terzo oro della giornata per la nostra società, Tommaso vincerà più tardi anche la medaglia d’argento nel singolo ragazzi. Prime gare in singolo per le nostre ragazze, Giada Bino e Beatrice Ferretti che arrivano seconde nelle rispettive serie ma si impongono poi nel quattro di coppia ragazze femminile insieme ad Elisa Marchetti e Greta Martinelli della Tremezzina. L’ultima medaglia arriva dal doppio pl di Alessandro Contini con Federico Fontana della Vittorino che chiudono con un bel terzo posto. Sono arrivati anche dei buoni piazzamenti nel doppio senior A di Mascia Marini e Giulia Mussida e di Diego Fattoretto nel singolo junior. Gare anche Domenica prosima 13 marzo dove saremo impegnati nel recupero della prima regata regionale Lombarda sempre a Eupilio.


Arolo alla D’Inverno sul Po

Fine settimana all’insegna del remo a Torino con le regate della D’Inverno sul Po, evento organizzato dalla Canottieri Esperia, che ha visto impegnati i nostri atleti. Gara di fondo sui 6000 mt. dove protagonista è stato il nostro 4 di coppia ragazze femminile con a bordo Giada Bino, Beatrice Ferretti, Elisa Marchetti e Greta Martinelli della Tremezzina, che tagliano il traguardo al secondo posto su sedici equipaggi iscritti, e a soli 78 centesimi dall’equipaggio vincitore. Altra medaglia d’argento arriva da Matteo Pedron e Tommaso Addamo a bordo dell’otto ragazzi maschile della Canottieri Gavirate superati solo dall’equipaggio dell’Esperia. Il 4 di coppia master over 54 di Marco Fattoretto e Roberto Baranzelli misto canottieri Monate si classifica al quarto posto a due secondi dal podio. Hanno partecipato alla trasferta anche Diego Fattoretto, a bordo del 4 di coppia junior misto Canottieri Gavirate e Mascia Marini sul 4 di coppia senior femminile misto Canottieri Varese/Lario. Alle regate del sabato era presente il nostro doppio senior femminile di Giulia Mussida e Mascia Marini. Terminiamo così le regate invernali di fondo, e ci prepariamo al prossimo appuntamento a fine mese a Eupilio con la prima regata regionale su distanza olimpica.

                                                  Ufficio Stampa Canotttieri Arolo

Purtroppo arriva dall’altra parte del mondo una brutta notizia per la nostra società: in un incidente durante una battuta di pesca nell’Oceano Pacifico in Perù, ha perso la vita Sergio Nardi detto “Rizet”.

Per tutti gli amici ed appassionati del canottaggio a sedile fisso, Sergio è stato uno dei componenti del “quattro di coppia“ della Pro Ranco, che negli anni 70 aveva innovato il metodo di voga nel canottaggio a sedile fisso vincendo in quella specialità per molti anni. Era un canottaggio molto diverso dell’attuale, si correva la domenica pomeriggio ed il programma stagionale era composto di sole 12 gare, tutte concentrate da giugno a settembre.

E’ stato uno dei fondatori della Canottieri Arolo, per la quale ha anche ricoperto per anni il ruolo di allenatore.

Persona dalle grandi passioni legate soprattutto all’acqua: canottaggio, vela, Wind surf e pesca, da diversi anni viveva in Perù, tornando nella sua Arolo solo nel periodo estivo. Gli amici ed i soci della Canottieri lo vogliono ricordare con affetto e si stringono alla famiglia in questo triste momento.   

Canottieri Arolo: argento ai campionati italiani di Gran Fondo a Pisa

La canottieri Arolo inizia bene la stagione 2016 ai campionati italiani e tricolore master di fondo a Pisa domenica 24 gennaio 2016, vincendo 2 medaglie d’argento. 

Per quanto riguarda il campionato italiano riservato alle specialità del doppio e quattro senza, sul percorso di 6000 mt. il nostro doppio femminile ragazze composto da Giada Bino e Beatrice Ferretti, si aggiudica il secondo posto,  alle spalle  delle atlete della Canottieri Lario.

La seconda medaglia della giornata arriva nella gara riservata al tricolore master, il 4 master over 54, misto Arolo e Monate con Marco Fattoretto, Roberto Baranzelli per l’Arolo, Fabrizio Vanetti e Fabrizio Corazza per la Monate, si aggiudica l’argento.

Bella prestazione anche per il doppio ragazzi maschile, con Matteo Pedron e Tommaso Addamo, che riescono ad arrivare undicesimi su 52 equipaggi iscritti, ha partecipato alla trasferta anche il doppio under 23 maschile di Alessandro Contini e Diego Fattoretto.

Prossimo appuntamento a Torino per la gara internazionale d’ inverno sul Po il 13 e 14 Febbraio

Ufficio stampa Canottieri Arolo